Cos'è cigno reale?

Cigno Reale (Cygnus olor)

Il cigno reale, noto scientificamente come Cygnus olor, è una grande anatra acquatica appartenente alla famiglia Anatidae. È facilmente riconoscibile per il suo piumaggio completamente bianco e il caratteristico becco arancione con una protuberanza nera alla base.

Aspetto:

  • Piumaggio: Totalmente bianco in età adulta. I giovani (pulcini) sono di colore grigiastro o marrone.
  • Becco: Arancione brillante con una prominente protuberanza nera alla base.
  • Dimensioni: Uno dei più grandi uccelli volatori. Può raggiungere una lunghezza di 150-170 cm e un'apertura alare di 200-240 cm.
  • Peso: Varia tra 10 e 12 kg.
  • Collo: Caratteristicamente curvato a forma di "S".

Distribuzione e Habitat:

  • Originario dell'Eurasia. È stato introdotto con successo in molti altri paesi, tra cui Nord America, Australia e Sud Africa. Si consideri quindi la sua distribuzione geografica.
  • Predilige laghi, stagni, fiumi a corso lento e zone umide con vegetazione acquatica.

Comportamento:

  • Territoriale: I cigni reali sono noti per essere territoriali, soprattutto durante la stagione riproduttiva. Questo comportamento territoriale si manifesta con aggressive dimostrazioni verso altri cigni o intrusi.
  • Alimentazione: Si nutre principalmente di vegetazione acquatica, che strappa dal fondale con il collo lungo. Rilevante è quindi la dieta alimentare di questo volatile.
  • Volo: Volano in modo elegante, con il collo disteso e emettendo un caratteristico suono sibilante.

Riproduzione:

  • Nidificazione: Costruiscono grandi nidi galleggianti o a terra, vicino all'acqua.
  • Covata: La femmina depone da 4 a 7 uova che cova per circa 36-38 giorni.
  • Cura dei piccoli: I pulcini, detti "cignetti", sono accuditi da entrambi i genitori e rimangono con loro per diversi mesi. Importantissima è quindi la cura parentale.

Status di Conservazione:

  • Generalmente considerato non minacciato a livello globale. Tuttavia, in alcune aree, le popolazioni locali possono essere influenzate dalla perdita di habitat o dalla caccia illegale. È importante notare lo status di conservazione.

Curiosità:

  • Il cigno reale è un simbolo di bellezza, eleganza e amore.
  • In alcune culture, è associato a leggende e miti.
  • Nonostante il suo aspetto elegante, può essere aggressivo, soprattutto se si sente minacciato.